Uisp Piemonte e Uisp Alessandria-Asti sono stati i promotori del convegno che si è tenuto sabato 6 ottobre ad Alessandria, dal titolo “70 anni tra etica e lotte per affermare il diritto allo sport”. Sono intervenuti, tra gli altri, Luciano Senatori, Franco Gatti e Paolo Della Tommasa, del Comitato etico Uisp, Patrizia Alfano, presidente Uisp Piemonte, Mara Scagni, presidente Uisp Alessandria-Asti e Mauro Dugheri, della Direzione nazionale Uisp. L’incontro rientrava nei festeggiamenti per i 70 anni di fondazione dell’Uisp.
“Nel nostro paese, e non solo, gradualmente è crollata l’etica della politica, della pubblica amministrazione e del mercato – ha detto nel suo intervento, Luciano Senatori - Quello che emerge dal paese in generale rivela similitudini nel mondo dello sport. Le mafie nazionali ed internazionali trovano oramai buona linfa nel mondo dello sport globalizzato. La corruzione è annidata negli organismi dirigenti sportivi nazionali e internazionali. Il calcio scommesse sfiora un giro d’affari di 500 milioni di euro. Il gioco d’azzardo risulta esteso ed in esso è labile il confine tra legale e illegale, dove sono state quotate in modo truffaldino perfino incontri di calcio fantasma. La violenza, l’omofobia, il razzismo sono di scena sui campi sportivi. Molti sono gli episodi di frode sportiva a cominciare dal doping”.
“L’Uisp non è un corpo impermeabile o refrattario – ha proseguito Senatori - Più volte ci siamo detti che non viviamo in una campana di vetro sotto vuoto, siamo un’associazione con oltre un milione e trecentomila soci, 17.000 società, siamo un’associazione immersa nella società, che immette in essa valori mutuandone tuttavia anche i difetti. Penso che tutti siano consapevoli del rischio di essere contagiati: il rispetto del Codice etico Uisp deve perciò rappresentare l’impegno primario per tutti".
Per Mauro Dugheri, è necessario passare dalla teoria alla pratica: “C’è stata, soprattutto negli ultimi decenni, una riscoperta nella vita collettiva e individuale delle persone, dei principi etici - afferma Dugheri - si è capito che la vita di ognuno e il rapporto con gli altri, può essere migliore se si rispettano alcune regole e valori fondamentali. Spesso però ci siamo fermati agli aspetti filosofici, teorici, di enunciazione; i fatti non sono stati conseguenti, non siamo automaticamente diventati tutti più giusti, più corretti, più morali. E dunque questa nuova, antica scoperta ha bisogno di essere coltivata. Non basta l’affermazione di grandi princípi, occorre educare e stimolare; ciò riguarda tutti ad ogni livello e chi ha compiti di responsabilità in ogni campo, deve sentirsi ancora più impegnato a rimuovere situazioni, individuare e indicare comportamenti, atteggiamenti, attivare percorsi decisionali, per affermare e mantenere costanti i principi che la contraddistinguono”.
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9) 'site_description' => string '' (length=0) 'site_level' => string 'ALTRO' (length=5) 'site_homedir' => string '/' (length=1) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35) 'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9) 'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14) 'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38) 'site_telefono' => string '06.439841' (length=9) 'site_fax' => string '06.43984320' (length=11) 'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17) 'pagename' => string 'uisp-alessandriaasti-70-anni-allinsegna-di-etica-e-sport' (length=56) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'uisp-alessandriaasti-70-anni-allinsegna-di-etica-e-sport' (length=56) 'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Uisp Alessandria-Asti: 70 anni all’insegna di etica e sport' (length=80)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty